Gay.it Forum › Forum › Incontri › Locali LGBT › [Spagna e Gran Canaria] Guida gay SITGES
Taggato: cruising, gran canaria, lubrificanti
- Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 5 mesi fa da
gayxgay72.
-
AutorePost
-
29 Gennaio 2019 alle 19:29 #739563
pescedigatto
PartecipanteGUIDA GAY SITGES
Sitges è la città litoranea di vacanza gay più famosa della Catalonia. E’ situata nella Costa Dorada sulla Costa di Garraf, il litorale meridionale di Barcellona. Protetta dalle montagne del Garraf, gode di un cielo sereno per 300 giorni all’anno: è una sintesi tra la tradizione di un paesino peschereccio con lo charme di una mondana località balneare con architettura “modernista”. Sitges, sa sfoggiare il suo fascino discreto non solo con le bellezze che la natura le ha regalato ma, anche, con la sua storia vissuta intensamente e descritta nelle pieghe della città vecchia. Il suo nome particolare deriva dai Silos, scoperti tra le rovine degli insediamenti romani ed ispanici. Durante l’anno la cittadina è abitata da 17.500 persone che si triplicano durante la stagione estiva; un grande contributo a questo incremento viene dato dai membri della comunità GLBT.
A circa 40 km dalla capitale catalana, raggiungibile sia con la veloce superstrada (a pagamento) che con la linea C2 della Renfe (http://www.renfe.es) nel giro di 42 minuti: dall’aereoporto El Prat di Barcelona, all´arrivo basta recarsi al terminal B dove una rampa di scale mobili conduce all´ingresso della estación de la Renfe Rodalies (linea C2); qui occorre fare il biglietto solo “ida” per Sitges (2.60€) ed attendere la partenza, che avviene ogni 30 minuti. Poi dopo 5 minuti di percorrenza si scende alla fermata successiva, la stazioncina sotterranea de El Prat del Llobregat, si sale sulle scale mobili e si cambia binario per la coincidenza (dopo 13 minuti) con l’altra linea direzione Vilanova i la Geltrú (il treno reca la scritta Vilanova G) e dopo altri 25 minuti si arriva alla stazione di Sitges (alquanto vetusta ma funzionale). Oppure, sempre dall’aereoporto di Barcelona, è possibile prendere un autobus tra i terminal B e C, il Mon Bus al costo di 5€. Dal lunedi al venerdì: dalle ore 07:40 alle 22:40 ogni ora. Il sabato: ogni 2 ore. 08:40, 10:40, 13:40, 15:40, 18:40, 20:40, 22:40. La domenica e festivi: ogni 4 ore. 9:40 h, 13:40 h, 17:40 h, 21:40 h. Il servizio MonBus va dall’aeroporto di Barcellona alle seguenti stazioni e include Sitges:
Barcellona Centro > Bellvitge >Aeroporto di Barcellona > Ribes > Sitges > Rocamar > Roquetes > Villanova> Cubelles> Cunit > Segur > Calafell > El Vendrell
El Vendrell > Calafell > Segur > Cunit > Cubelles > VillaNova > Roquetes > Rocamar > Sitges > Ribes >Aeroporto di Barcellona >Bellvitge > Barcellona Centro
Le fermate sono in ordine di direzione ma il MonBus corre in entrambe le direzioni da e per l’aeroporto quindi assicurarsi di prendere l’autobus che sta andando nella direzione giusta!PASSEGGIATA A SITGES
La parte vecchia di Sitges era la fortificata parte medievale. Il castello è ora la sede del municipio. La chiesa della parrocchia locale, chiamata La Punta e costruita vicina al mare sulla cima di un promontorio, domina sopra un’estesa distesa marittima, dove le persone sfilano nel primo pomeriggio. Dietro la chiesa si trovano il Museu Cau Ferrat e il Museu Maricel. Se si cammina per il vecchio centro storico di Sitges nella zona della chiesa, vedrete una striscia blu dipinta a terra fuori alla porta di molte case. Si tratta di case di pescatori. E ‘un segno per far capire di tacere in quanto di giorno dormono. La carrer Jesus è una via commerciale piena di negozi e supermarket; la carrer San Francesc conduce al Museum Romàntic, esempio antico di casa catalana; la carrer Vidal porta invece alle spiagge oltre il promontorio mentre la carrer Major attraversa il centro storico e finisce nella Plaça de l´Ajuntament. In carrer Ilha de Cuba poste su entrambi i lati della strada si possono incontrare alcune palazzine in stile colonico cubano o modernista, con grosse vetrate, ornamenti di natura in pietra e ceramiche dipinte. Ritorniamo poi indietro e percorrendo la carrer Vidal ci immergiamo nella quiete del centro storico, scovando case bianche ornate di fiori sbocciati, finestre colorate e piccoli cortili. Sbuchiamo su una terrazza che sovrasta la Platja de San Sebastian e su cui si aprono una serie di vicoli che conducono alla parte monumentale e percorrendoli troviamo gli ingressi a due musei molto visitati: il museo Maricel, esempio di stile catalano, e il museo Cau Ferrat, atelier d´arte di un famoso pittore catalano, Santiago Rusinol. La piazza sede del Municipio di giorno ospita un piccolo mercato all´aperto mentre nel Mercat Vell (il mercato vecchio) trovano spazio mostre temporanee di arte moderna. Basta girare all´angolo sud che ci si trova su Plaça del Baluard e il panorama spazia così sul lungo Passeig Marittim e sulle spiagge che si alternano con piccoli moli mentre due cannoni fanno da guardia al complesso architettonico e alla città anche se sul tutto svetta la mole dell´Església Paroquial, che farà da sfondo alle nostre foto e che è visibile da qualunque angolo della passeggiata sottostante.
Torniamo nel centro lungo la carrer Major, da cui si dipartono una serie di piccole stradine in discesa verso le spiagge (al momento quiete e tranquille ma che poi scopriremo piene di vita durante la sera per la presenza di ristoranti e locali) per ritornare sulla carrer de Parellades e percorrerla tutta: è l´ora serale dello shopping e a Luglio in Spagna è tempo di “reibaxes” quindi i villeggianti ne approfittano per far acquisti. Alla fine della discesa la carrer si incrocia con l´altra frequentatissima strada, la carrer 1er de Maig detta anche “carrer do pecado” per la presenza di numerosissimi bar e locali che la sera attirano turisti ed avventori a quasi tutte le ore: ci si può fermare nei bars a gustare un aperitivo o un caffè oppure entrare in qualche disco bar per ascoltar un po´ di musica, ballare al ritmo di qualche danza latina o più commerciale o tentar la fortuna in qualche casinò. La carrer sbuca sul Passeig e qui lo scenario cambia notevolmente: questa lunga camminata che corre parallela alla costa è un luogo tranquillissimo e frequentato da tutti coloro che vogliono ammirare il panorama sul mare o mangiare a base di pesce e paella in qualche ristorantino.
Ci si può sedere sulle panchine e godersi il passeggio (magari gustando un buonissimo cono alle creme di Dino, una gelateria alla fine della 1er de Maig) come anche portare i propri figli a giocare nel piccolo parco giochi allestito per loro oppure godersi l´aria di mare, il sole cocente o il semplice andirivieni di bagnanti e turisti. Io consiglio almeno una volta di percorrerla tutta fino all´Hotel Terramar sia per ammirare l´ampia veduta sia per gustarsi le piccole villette che sorgono sul lato interno: si noterà l´abbondanza di verde e la mancanza degli enormi e tipici casermoni stile Costa Brava.
I bar e le discoteche sono per lo più attorno a Calle de San Bonaventura, ironicamente tradotta come “la strada della buona avventura”! Qui c’è un posto per tutti, cocktail, drag e bear… e tutto il giorno troverete caffè con i tavolini sulla strada dove la comunità gay siede e soppesa i passanti pensando alla serata che arriva. Per chi vuol coniugare un bel posto dal mare limpido col naturismo, conviene che faccia una camminata sulle scogliere di Garraf, dirigendosi alla Platja de l´Home Mort o alla Platja Desenrocada.STORIA
Sitges è meta del turismo gay già a partire dalla fine degli anni cinquanta. Infatti, nonostante la dittatura franchista, grazie al suo Carnevale offriva delle buone occasioni per travestirsi e mascherarsi. Nel 1973 la polizia arrestò una decina di omosessuali – definiti violetas – vestidos de mujer; divenne comunque un’isola di tolleranza dove gli omosessuali potevano incontrarsi e trovare un loro spazio soprattutto nel periodo estivo. Nacquero i primi locali che certamente non erano dichiaratamente gay per evitare retate e irruzioni della polizia. Ci furono chiusure e provvedimenti disciplinari ma sostanzialmente il clima era meno fosco di altre località. E l’effetto llamada fu un passaparola, fondamentale per lo sviluppo e la fama di questa pittoresca località già segnalata nelle guide gay internazionali durante gli anni sessanta. I precursori furono gli indianos, cioè gli emigranti catalani che tornavano dall’America, arricchiti e con nuovi valori (San Francisco era già una meta gay), che organizzavano feste private con la partecipazione di numerose locas. Un forte contributo lo diedero anche gli artisti e intellettuali che scelsero come residenza Sitges per rifugiarsi e sfuggire alla dura repressione del regime franchista. Da non sottovalutare anche l’apertura dell’Hotel Romàntic (1958) che tollerava gli omosessuali, le feste al club Chiquito, el Candil, Comodin e lo sviluppo della Playa del Muerto (oggi spiaggia nudista). In questi locali si potevano fare delle piccole trasgressioni quali ballare tra persone dello stesso sesso ma sempre all’erta per non incappare nelle retate della polizia (se si presentava un cliente nuovo era il panico, poteva essere un poliziotto in abiti civili, quindi massima discrezione). Alla morte del dittatore e alla legalizzazione delle organizzazioni omosessuali seguì la nascita della discoteca Trailer e della rivista Party e perfino un carnevale tutto gaio che sfilava in Calle Bonaventura. Gli anni dell’Aids a partire dal 1983 crearono periodi di crisi e nuovi controlli da parte della polizia. Da qui la storia cambia ma Sitges ha comunque il suo fascino nonostante gli anni. Sul molo, ad ovest della spiaggia gay, è stato posto un monumento nel 2006, un triangolo rosa per commemorare il 10° anniversario di una rivolta a Sitges, dopo che un’amministrazione comunale di estrema destra decise di monitorare le attività di cruising gay sulla spiaggia di notte e furono arrestate alcune persone, rivelando i loro nomi pubblicamente. L’epilogo della rivolta è accaduto quando un cameriere gay è stato brutalmente aggredito nelle strade di Sitges da un gruppo neo-nazista, e ciò ha causato una rivolta popolare il 5 ottobre 1996. La lapide, in catalano dice: “Sitges contra l’homofòbia – Mai Més – 5 d’octubre 1996 – 2006”, ovvero “Sitges contro l’omofobia – Mai più – 5 ottobre 1996 – 2006”.LOCALI
Sitges offre una vasta e varia scena di bar e club. La vita notturna è stagionale, molti bars a clubs chiudono alla fine dell’estate e non riaprono fino alla successiva; alcuni cambiano addirittura gestione o nome quindi è meglio controllare prima di andarci. I bar non aprono prima delle 22 e l’atmosfera si riscalda solo dopo la mezzanotte. Ogni riferimento all’incomparabile vita notturna a Sitges passa d’obbligo per una delle strade più famose del mondo per quanto riguarda la passeggiata: la Calle del Pecado (sono pochi coloro che la conoscono per il suo vero nome, la Calle del Primero de Mayo). Pieno di ristoranti, pub e bar musicali, un percorso per la passeggiata di Sitges comincia ovviamente qui: cenare, bere e muovere il corpo fino a tardi passando ogni mezz’ora da un pub all’altro, conoscendo gente di tutto il mondo e godendo di un ambiente festivo ogni notte. La strada San Buenaventura è il punto d’incontro principale della vita notturna gay, sono molti i pub, i bar o le discoteche esclusive per gay, che consentono ai visitanti di godersi fino alle ore piccole. Solitamente tutte le persone seguono un certo percorso nell’andare nei vari locali, a seconda dell’orario. Parrots pub è di solito la prima sosta della giornata al ritorno dalla spiaggia o prima di uscire fuori a cena. Essendo posto sulla principale arteria (Mont Roig, la via del Caffè), è il luogo perfetto per guardare il mondo che passa, in particolare i ragazzi provenienti dalla spiaggia in costume e asciugamani. Perché non prendere un posto in uno dei numerosi tavoli all’esterno, o in terrazza dove si può sorseggiare un cocktail, birra o sangria. Parrots è anche il punto di partenza per molti notti di depravazione! Appena arriva la sera, le strade si riempiono ancora una volta il bar e assume una nuova atmosfera. La maggior parte dei bar si riempie da mezzanotte in poi. La gente in genere va prima nei bar più piccoli dove è più facile avere una conversazione. I bar più grandi, come il Mediterraneo tendono a ottenere riempirsi verso le 01,30. Calle Bonaventura ha un grande numero di bar, Borbone, Pianoforte, Azul, Bar Mediterraneo e può offrire qualcosa per tutti i gusti. La scena è abbastanza misti in termini di età e tipi. E ‘abbastanza normale andare in un bar e vedere un vecchio ad una estremità del bar e uno di 18 anni dall’altro lato. Essendo a Sitges, c’è cruising nella maggior parte dei bar. Quelli con una camera oscura sono XXL, Man Bar, Bourbons e Oreks per esempio. Bar come Privilege, Comodin e B Side hanno dei live show. Per un bello spettacolo si può andare al Prinz, un locale tranquillo, apre alle 22; El Horno è un Leather Bar; i proprietari di El Horno hanno aperto, di fronte, un altro locale su due piani, l’XXL, con la backroom all’ultimo piano; Bears’ Bar è un locale per bear ed i loro estimatori, dispone anche di una darkroom; Le Male a Bar con il suo roof garden è quasi una sosta obbligata tra le 6 e le 10 del mattino; Philipp’s è un bar sulla spiaggia, aperto dalle 11 alle 3 del mattino, si può gustare qualcosa di leggero accompagnati da drinks, si può gustare anche la tipica colazione americana fino alle 3 del mattino; al Comodin troverete moltissime drag, è il loro luogo di ritrovo; al Marypili si incontrano solo le ragazze, c’è una zona esterna dove ci si può sedere; Casablanca è un gradevole posto dove potersi incontrare per un aperitivo, la serata per sole donne è di Domenica. Una volta terminato il giro dei bar, di solito intorno alle 03 si può andare (in ritardo) in una una delle discoteche Organic o Trailer. Organic è più euro-pop con alcune serate a tema. Trailer è più hardcore, con una grande dark room, famoso il mercoledì notte con schiuma party e un “lights-out” di giovedi notte. E non dimenticate la Gay Beach Party il martedì notte durante il periodo estivo all’Atlantida, che è una bella discoteca all’aperto con splendida vista sul mare!BARS
Azul – Bonaventura, 10. Piccolo bar con schermo con film porno.*B-Side – Gaudenci, 7. Aperto dalle 22, bar su due livelli con dark room.
Bar 7 – Nau, 7. Aperto venerdì e sabato.*Bears’ Bar – Bonaire, 17. Aperto dalle 22 alle 03,30 il venerdì ed il sabato, in estate tutte le sere. Il padrone è antipatico e controlla chi non consuma. Cabine, sling e 2 dark room. http://www.bearsbar.com/
**Bourbon’s – Bonaventura, 13. Aperto dalle 22 alle 03. Recentemente rinnovato, è uno dei bar più affollati. Con dark room. http://www.bourbonsbar.com/
Casablanca – Pau Barrebeitg, 5. Apre dalle 20, target bear e non solo. Dark room.
Comodin – Tacó, 4. Spettacoli drag queen dal vivo il venerdì ed il sabato. Si riempie sul presto rispetto agli altri.
El Candil – Carreta, 9. Grande pista da ballo, target misto.
*El Horno – Joan Tarrida, 6. Aperto ogni giorno dale 17, 30 alle 02,30. Happy hour 2×1 fino alle 19. Darkroom. http://www.sitges4men.com/horno.htm
El Piano – Bonaventura 37. Età media alta.
La Locacola – Bonaire, 35. Aperto dalle 19. E’ un piccolo bar. Molta clientela francese.
*Le Male – Oasis, local 28. After hour bar dalle 6 del mattino. Nascosto in un centro commerciale. Con dark room. Domenica e mercoledì dalle 23 c’è la festa in mutande.
**Man Bar – Bonaventura, 19. Aperto ogni giorno in estate dalle 22 alle 03,30 con happy hour fino a mezzanotte. Grande dark room molto frequentata. Bar in stile leather. Può essere richiesto un dress code. http://www.sitges4men.com/manbar.htm
Marypili – Calle de Juan Tarrida Ferratges, 14. Bar per lesbiche.
Mediterraneo – Bonaventura, 6. E’ un grande discobar.
New Port – Taco , 1-3. Aperto nel 2007, aperto dalle 22 alle 03 è un disco bar.
**Orek’s – Bonaire, 13. E’ un grande music bar aperto dalle 22,30 alle 03 con happy hour fino a mezzanotte. Pieno di turisti, clientela mista. Con dark room.
Parrots Pub – Plaza Industrial, 2-3. E’ un bar. http://www.parrotspub.com/parrots/pub/es_pub.html
Perfil – Espalter, 7. Piccolo bar.
Prinz – Nau, 4. Drag show e strip show. Venerdì e sabato Lady Diamonds. Rinnovato nel 2006. http://www.prinzbar.com/
Privilege – C. Bonaire , 24. E’ un music bar molto popolare in estate soprattutto tra i teen agers. http://www.privilegesitges.com/
**XXL – Joan Tarrida, 7. Aperto ogni giorno in estate dalle 22 alle 03,30 con happy hour fino a mezzanotte. Molto famoso, pista da ballo e dark room con labirinto. Non fanno andare in bagno se non si ha lo scontrino della consumazione, http://www.sitges4men.com/xxl.htm
DISCO
Atalántida – Playa Les Coves . Solo il martedì. Party sulla spiaggia. C’è una navetta gratuita che parte dall’Hotel Callipolis.Organic – Bonaire, 10. Aperto ogni note d’estate dalle 02,30.
Ricky’s – Sant Pau, 25. Aperto ogni note d’estate dalle 01,00.
*Trailer – Angel Vidal, 36. Ingresso 15 €. E’ stata la prima discoteca gay di Sitges e di tutta la Spagna!
SAUNAS
Sauna Sitges – Espalter, 11. Tel + 34 93 894 13 50. Dalle 16,00 alle 11,00 no stop. Ingresso 15€ comprensivo di 2 preservativi e 2 lubrificanti, 2 asciugamani e ciabatte. Completamente rinnovata nel 2006, dispone di due bar, piscine, massaggi, leather room, e una stanza di 180 mq per fare cruising. Per molti anni è stata l’unica sauna di Sitges, è famosa per i suoi party estivi (come lo Schiuma Party) il venerdì e la domenica, pubblicizzati in spiaggia con i flyers. http://www.saunasitges.com/Parrots Sauna – Joan Tarrida, 16. Tel +34 93 894 1350. Aperta nel 2008, è la nuova sauna di Sitges. Dalle 17,00 alle 07,00 no stop. Ingresso 13€ o 10€ con flyer. I di pioggia spesso apre anche prima delle 17.00 (chiamare per conferma). http://www.parrotssauna.com/dataesp/sauna.html
SPIAGGE
15 spiagge di fina sabbia dorata lungo una riviera di più di 4 chilometri nel nucleo urbano (e altre 7 spiagge nel resto della circoscrizione municipale) consentono di fare di Sitges uno dei migliori luoghi della Spagna e del Mediterraneo per prendere del sole e godere il mare. L’Unione Europea conferisce ogni anno alle spiagge di Sitges il riconoscimento con diverse bandiere blu, e allo stesso tempo il Governo di Catalogna concede Certificati di Qualità che accreditano la buona qualità e salubrità delle acque nelle quali fanno il bagno i turisti. Perciò già da anni Sitges è stata battezzata dai turisti come la Spiaggia d’Oro del Mediterraneo.Le spiagge di Sitges di prevalente interesse gay sono le seguenti:
La spiaggia gay: Playa de la Bassa Rodona (Platja de la Bass Rodona) – Ha la densità più alta di gay per metro quadrato, si trova davanti al Bar Ristorante Picnic tra la croce rossa e il Bar Picnic di fronte all’Hotel Calipolis sul lungomare. Qui troverete tutti i single e le coppie gay che si aggirano con orgoglio in piccolissimi costumi da bagno! Tuttavia, dato che la popolarità di Sitges sta aumentando, adesso tutte le spiagge sono diventate tolleranti e aperte. Se volete un’abbronzatura integrale allora camminate per dieci minuti lungo la spiaggia – in entrambe le direzioni – e vi troverete in un tratto per nudisti. Fare attenzione a non lasciare le borse incustodite quando si va a fare il bagno. La sabbia è finissima ed è di colore chiaro. La spiaggia è pulita. Sulla spiaggia si trovano alcune rocce. L’acqua del mare ha un colore azzurro ed è limpida. L’acqua è pulita. La spiaggia è molto pianeggiante, non è molto lunga e abbastanza stretta. Sulla spiaggia vi sono diversi bar e ristoranti.
La spiaggia nudista mista: Playa de las Balmins (Platja dels Balmins) – Si trova a 15 minuti a piedi dal centro di Sitges. Quando si arriva al mare girare a sinistra e proseguire ad est della chiesa in prossimità della costa, continuare oltre la Platja San Sebastiá, oltrepassare una collina fino a che non appare un’altra chiesa che in realtà è un cimitero (tenere la destra), la spiaggia si trova proprio lì sotto. Essendo una spiaggia nudista, è ovviamente più lontana dal centro rispetto alle altre spiagge. Si tratta di una spiaggia mista ma i primi due tratti della spiaggia sono prevalentemente gay.
La spiaggia del cruising notturno: Playa de l’Estanyol (Platja del Estanyol) – Di giorno non è una spiaggia gay ma di notte diventa scenario di cruising. Per arrivare: girare a destra quando si arriva al mare. Una volta passata la spiaggia gay (la playa de la Bassa Rodona) ed i ristoranti sul mare scendere a piedi lungo la prima rampa di scale, una volta superati tutti i ristoranti, poi svoltare a destra sulla spiaggia e siete arrivati. E ‘a soli 10 minuti a piedi dal centro. C’è movimento dall’una di notte fino all’alba. È anche possibile trovare cruising in auto e a piedi durante la giornata sul tratto di strada tra la playa de l’Estanyol e la playa Terramar.
La spiaggia gay nudista: Playa del Muerto (Platja del Home Mort) – E’ è la più antica spiaggia nudista gay al mondo, esiste dal 1930. È possibile arrivare a questa spiaggia in bicicletta, a piedi o in taxi. Un taxi per la discoteca Atlantida costa circa €10, ma è poi necessario proseguire il viaggio a piedi, che dura circa 10 minuti. Se si decide di camminare, ci vorranno circa 45 minuti per arrivare dal centro di Sitges ma è una camminata piacevole. Seguire la costa e poco dopo l’Hotel Terramar (una colata di cemento sulla costa di Sitges, impressionante perchè al sole del mezzogiorno luccica come un gioiellino) salire sugli scogli lungo la strada al lato della spiaggia fino a che non si arriva alla discoteca Atlantida. L’ingresso è al parcheggio della discoteca Atlantida, e bisogna inerpicarsi sulle rocce seguendo i sentieri segnati e costeggiando la ferrovia. Seguire il sentiero della collina al lato della strada del treno, costeggiando gli strapiombi sul mare da un lato, ed i binari della Renfe Rodalies dall’altro, salire la collina e scendere per un sentierino scosceso, si scende a mare, in un’arena dalla sabbia molto grossa, quasi ghiaia quindi le ciabatte sono d’obbligo… proseguire diritto parallelamente alla strada, passata la prima spiaggia (nudista mista) arrivare alla seconda spiaggia esclusivamente gay e nudista. Il nome significa spiaggia dell’uomo morto, che è come ci si sente quando si arriva lì, però lo scenario che si trova è impareggiabile, le spiagge accoglienti e il naturismo assicurato: in estate c’è un chiosco che vende bibite ma è molto caro.
Fortunatamente, direttamente dietro la spiaggia c’è una zona boscosa, dall’altro lato della linea ferroviaria che offre riparo dal sole e, se non altro, serve come un luogo appartato, infatti oltrepassati i binari ferroviari è zona di cruising anche di giorno ma fate attenzione quando attraversate i binari!ALLOGGIO A SITGES
Purtroppo a Sitges i prezzi sono decisamente più alti che a Barcellona, per quanto riguarda gli alloggi. Sembra davvero difficile riuscire a trovare una camera doppia con bagno a meno di 75/80€ ed anche i fittacamere privati hanno prezzi assurdi e disonesti. L’unica pensioncina in centro a prezzi realmente onesti è Pension Maricel http://www.milisa.com/P.Maricel/maricel_ita.htm
SITI INTERNET UTILI PER SITGEShttp://www.gaysitgesguide.com/
http://www.gaysitges.com/
http://www.ilovesitges.com/
http://www.gayinsitges.com/
http://gaymap.info/directory/index.php/cat/111/Sitges
http://it.barcelona.com/indice_barcellona/gay_sitges
http://www.bearssitgesclub.org/
http://www.sitgesboys.com/
http://www.raservice.com/
http://www.hostelbookers.com/booking/index.cfm
http://www.sitges.cat/5 Aprile 2019 alle 19:52 #848974pescedigatto
PartecipanteVi è stata utile questa guida che ho redatto personalmente? Spero proprio di sì dato che è stata redatta da me e non si tratta di un copia e incolla da qualche sito.
Chi volesse riceverla in formato doc o pdf (dove sono presenti anche le illustrazioni con le mappe e i punti di interesse) può scrivermi a: pescedoro@hotmail.it
Inoltre dispongo anche delle guide gay delle seguenti città: Barcelona, Madrid, Parigi, Berlino, Praga, Budapest. Se vi interessano scrivetemi e ve le invio volentieri.Sarebbe gradito se anche altre persone collaborassero inviando informazioni su queste pagine del forum e non soltando facendo richieste… a volte basterebbe anche solo un grazie! ciao
25 Aprile 2019 alle 9:50 #848976gayxgay72
PartecipanteMolto bella Sitges spero di andare a giugno o luglio! Utile guida. Un bel posto sia per single che per coppie e vicina a Barcellona
21 Maggio 2019 alle 16:06 #848975anonymous
Partecipante@gayxgay72 wrote:
Molto bella Sitges spero di andare a giugno o luglio! Utile guida. Un bel posto sia per single che per coppie e vicina a Barcellona
Ciao a tutti.
Anche a me piace molto Sitges ma quest’anno andro’ da solo.
Se qualcuno dio voi ha gia’ scelto Sitges mi contatti:romano2023@fastwebnet.it
ciao -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.