Gay.it Forum › Forum › Cinema, Televisione e Serie TV LGBTQ+ › l’ultimo emozionantissimo episodio di "Six Feet Under"
- Questo topic ha 15 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 3 mesi fa da
anonymous.
-
AutorePost
-
30 Luglio 2015 alle 16:20 #737936
anonymous
PartecipanteIeri è andato in onda su cult l’episodio finale di “Six Feet Under”, che mi ha profondamente commosso! La serie televisiva è stupenda, un gioiello e la parte finale dell’ultimo episodio (il 12° della quinta ed ultima serie), proiettante il futuro dei maggiori personaggi, è a dir poco fantastica ma, soprattutto, molto toccante!!! L’ultimogenita Claire Fisher, in viaggio in auto per New York (dove si realizzerà come brava e famosa artista e fotografa), mette un cd con una musica strappalacrime tanto amata dal futuro marito Ted e, sotto questo emozionante sottofondo musicale, scorre rapido il futuro, mostrando alla fine in ordine cronologico l’ultimo giorno di vita di ciascuno dei più importanti e fantastici personaggi della serie……David e Keith, indubbiamente la più bella e affiatata coppia gay della fiction televisiva, si sposano intorno al 2009 (grazie all’avanzata legge californiana che consente da poco i matrimoni omosessuali), crescono con tanto amore 2 figli adottivi (il più piccolo dei quali, Antony, si rivelerà gay, mano nella mano col ragazzo, al matrimonio di Claire con Ted, intorno al 2030!) e la loro vita scorrerà serena e felicissima fino al 2029 (per ben 20 anni!), anno in cui un Keith 61enne viene ucciso a spari da 2 ladri di macchine! Un giovane, aitante e sorridente Keith apparirà poi a David (che riuscirà poi a rifarsi un’altra importante relazione, in età ormai avanzata) nell’ultimo istante prima della sua morte a 75 anni per infarto, che avverrà in un parco nell’anno 2044! La matriarca Ruth O’Connor Fisher morirà in ospedale per cause naturali nel 2025, all’età di 79 anni, circondata da un David quasi 60enne, da una Claire ormai 40enne e anche dal suo ultimo marito George e, nell’ultimo istante prima della sua morte, le apparirà il suo primo marito, padre dei suoi 3 splendidi figli, ma soprattutto il suo amato e compianto primogenito Nate, tristemente deceduto a soli 40 anni per emorragia cerebrale! Federico Diaz morirà come David all’età di 75 anni, probabilmente d’infarto, durante una crociera con la sua adorata moglie Vanessa (da cui si era separato, a suon di litigi e battibecchi, nel corso della quarta/quinta serie) mentre Brenda, oltre a crescere Maya (figlia di Nate e Lisa, anche se l’ambigua relazione di quest’ultima col cognato probabile assassino e poi pentito suicida ci lascerà sempre col dubbio che la piccola non sia in realtà figlia biologica di Nate!) e Willa (figlia sua e di Nate), si risposa con un altro uomo, da cui avrà un altro figlio; la sua vita sembra scorrere serena e felice fino alla sua morte a 82 anni nel 2051, circondata dall’amato fratello Billy (ex di Claire), anch’egli in età ormai avanzata e critica! Ma la più longeva si rivelerà Claire, che morirà a quasi 102 anni nel 2085, nel sua casa di Manhattan, circondata da migliaia di fotografie e di splendidi ricordi! Quanto all’impresa funebre, pare che David si ritira in seguito alla morte di Keith e che essa passi dunque in eredità al figlio adottivo maggiore Durrell! Ulteriori dettagli sui personaggi e le loro vite si possono leggere sulla wilkipedia in lingua inglese, perciò chi volesse saperne di più, visiti il sito e buona lettura! Un grazie di cuore ad Alan Ball, per aver ideato questa splendida serie televisiva (anche se a volte molto drammatica e toccante), una delle migliori finora prodotte! 🙂
30 Luglio 2015 alle 21:03 #828142afoat
Partecipantehttp://video.google.it/videoplay?docid=6442214767677930526&q
è vero, molto toccante 😥
30 Luglio 2015 alle 21:25 #828143anonymous
PartecipanteNon avevo mica voglia di commuovermi. L’ho visto lo stesso anche se sono a metà serie. 😥
31 Luglio 2015 alle 11:45 #828144anonymous
PartecipanteAl confronto di Six Feet tutte le altre serie tv sembrano cosi’ finte…
Volevo dirvi che tutti gli episodi sono reperibili su emule… senza pubblicita’!
2 Agosto 2015 alle 0:56 #828145anonymous
PartecipanteIo ho pianto come una pazza quando ho visto l’ultimo episodio. Seduto sul letto a singhiozzare, con lacrime!
Se vi piace M.C.Hall guardatevi Dexter. E’ molto bello. Se nn volete aspettare compratevi il cofanetto della prima serie che è reperibile un po’ ovunque. Gli episodi della seconda si trovano su Emule.
Non guardatelo doppiato. Fa vomitare, come ogni cosa doppiata.3 Agosto 2015 alle 0:32 #828146anonymous
PartecipanteAnche io sono rimasto commosso dalle ultime scene di “Everyone’s waiting”.
Da quando Claire, in lacrime, lascia Los Angeles, fino a quando vediamo la sua macchina sfrecciare verso l’infinito.
Beh, già solo il primo piano sugli occhi di Lauren Ambrose (Claire) merita; eccome!
Quello che mi è piaciuto, è stata tutta la sequela di morti, in un certo senso ci soddisfa, perchè noi “vogliamo sapere come andrà a finire”. E il telefilm ci accontenta…Anche Brenda rimane bellissima fino alla morte e la “stanza dei ricordi” della Claire anziana fa ripensare a tutti gli episodi passati, visti e vissuti con attaccamento da noi fan, che svaniscono con la morte di Claire, ma che in fondo sappiamo non ci lasceranno mai!
P.S. Ho scritto un post al riguardo sul mio blog; se voleste fare un salto. 😉
http://www.markopuff.splinder.com3 Agosto 2015 alle 7:04 #828147anonymous
Partecipanteho appena rivisto il finale per l’ennesima volta…. ho ancora le lacrime agli occhi!credo che sia il migliore che abbia mai visto, è perfetto, una vera opera d’arte, cominciando dalla canzone di sottofondo(breathe me di Sia)
che accompagna claire (e tutti gli altri protagonisti) verso il loro futuro,ti fa capire che la morte-sebbene triste- è una cosa naturale che fa parte della vita,mi sono veramente commosso, sarà perchè mi sono identificato molto con i personaggi(sono appassionato di fotografia, anche il mio ragazzo è di colore ed ho appena avuto un lutto in famiglia),fatto sta che è veramente stupendo, non c’è altro da dire.3 Agosto 2015 alle 10:20 #828148anonymous
PartecipanteRagazzi non sapete quanto mi faccia felice leggere le vostre considerazioni.
Anch’io ieri ho visto il finale della serie e sono rimasto senza parole, sconvolto, emozionato.
Il finale è sconvolgente è il più bel finale che abbia mai visto.
Sono ancora scosso3 Agosto 2015 alle 15:18 #828149anonymous
PartecipanteStupendo finale di una bellissima serie, tuttavia avrei gradito un futuro un po’ più roseo e felice per la splendida affiatata coppia gay formata da Keith e David, della quale sono un accanitissimo fan! I maggiori personaggi della serie sono tutti morti per cause naturali (Nate compreso, a soli 40 anni!), perciò avrei preferito che anche Keith fosse morto di vecchiaia anziché ammazzato così a sangue freddo: una fine troppo squallida e triste, tra l’altro in un’età (61 anni) neanche molto avanzata oggigiorno, con l’allungamento della vita media (e ancor meno avanzata nel futuristico 2029!)! Magari potevano farli morire entrambi di vecchiaia, tra gli 80 e i 90 anni, dopo un lunghissimo e felice amore durato almeno fino alle nozze di perla (ossia al 30° anniversario di felice matrimonio)!
3 Agosto 2015 alle 15:24 #828150anonymous
PartecipanteAmmazzarlo così non mi è piaciuto per niente. E che cavolo!
3 Agosto 2015 alle 16:34 #828151anonymous
Partecipantesì certo anche a me ha scioccato il modo in cui è morto Keith, ma così è la vita; tutto puo succedere nel bene e nel male.
3 Agosto 2015 alle 18:32 #828152anonymous
PartecipanteStupendo finale di una bellissima serie, tuttavia avrei gradito un futuro un po’ più roseo e felice per la splendida affiatata coppia gay formata da Keith e David, della quale sono un accanitissimo fan! I maggiori personaggi della serie sono tutti morti per cause naturali (Nate compreso, a soli 40 anni!), perciò avrei preferito che anche Keith fosse morto di vecchiaia anziché ammazzato così a sangue freddo: una fine troppo squallida e triste, tra l’altro in un’età (61 anni) neanche molto avanzata oggigiorno, con l’allungamento della vita media (e ancor meno avanzata nel futuristico 2029!)! Magari potevano farli morire entrambi di vecchiaia, tra gli 80 e i 90 anni, dopo un lunghissimo e felice amore durato almeno fino alle nozze di perla (ossia al 30° anniversario di felice matrimonio)!
Beh è morto in quel modo proprio perchè il serial è molto realista e non una stupida e ridicola favoletta alla Beautiful.
Comunque finale di una bellezza infinita3 Agosto 2015 alle 18:38 #828153anonymous
PartecipanteDimenticavo, io semmai avrei fatto vedere anche la morte dell’ultimo marito di Ruth, della moglie di Federico e del fratello di Brenda . Ma per il resto è stato impeccabile
4 Agosto 2015 alle 11:05 #828154anonymous
PartecipantePer me rimane la serie migliore che ho visto finora. L’ultimo episodio mi ha fatto talmente piangere che non trovo più il coraggio di rivederlo.
😥4 Agosto 2015 alle 12:51 #828155anonymous
PartecipanteIo sono tipo drogato. Vedo e rivedo continuamente la conclusione 😯
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.