Gay.it Forum › Forum › Attivismo, associazioni, politica, cultura › L’omosessualità irrompe ad "Amici"
- Questo topic ha 81 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 6 mesi fa da
anonymous.
-
AutorePost
-
15 Aprile 2018 alle 18:29 #803843
anonymous
PartecipanteSi puo’ benissimo dire anche : celebrale
Basta fare una ricerca con Google oltre ad andare alla scuola elementare.
15 Aprile 2018 alle 18:56 #803844anonymous
PartecipanteTratto da torinoscienza.it
La stimolazione celebrale profonda per combattere i sintomi del Parkinson
A Torino presso le Molinette, si effettua un intervento chirugico di eccellenza per comabattere i sintomi della Malattia di Parkinson. Si chiama Deep Brain Stimulation o Stimolazione Celebrale Profonda.
Martedì 29 gennaio 2008 alle ore 21, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino in via Po 18, si è parlato di Parkinson con un intervento dal titolo “Neuromodulazione nella malattia di Parkinson e nei disordini del movimento: 10 anni di esperienza a Torino”.
I relatori sono stati il professor Leonardo Lopiano (professore di Neurologia presso il Dipartimento universitario di Neuroscienze dell’ospedale Molinette di Torino) ed il professor Michele Lanotte (neurochirurgo universitario dell’ospedale Molinette di Torino).
La malattia di Parkinson (MP) è una malattia neurodegenerativa progressiva che interferisce notevolmente con il grado di autonomia dell’individuo. Le terapie farmacologiche consentono un controllo dei sintomi durante i primi anni di malattia. Successivamente compaiono complicanze motorie che causano una grave disabilità.
Nelle fasi avanzate la terapia con i farmaci non controlla più il quadro clinico e la qualità di vita dei pazienti peggiora notevolmente, richiedendo assistenza continuativa.
In questa fase della malattia può essere utilizzata l’opzione terapeutica neurochirurgica grazie alle innovative procedure di “stimolazione cerebrale profonda” dell’area del cervello implicata nella genesi dei sintomi parkinsoniani. L’operazione consiste nell’impianto di un elettrodo che stimola il nucleo subtalamico del cervello.
Si tratta di una tipica attività di eccellenza, a forte valenza multidisciplinare (neurochirurgica, neurologica, neurofisiologica, neuropsicologica) e dipartimentale, che viene effettuata presso l’ospedale Molinette di Torino.
L’incidenza della malattia di Parkinson è di 15-20 nuovi casi ogni’anno per 100.000 abitanti. parkinson2
La malattia interessa il 2% della popolazione oltre i 65 anni e nel 10-15% dei casi può avere un esordio giovanile. La prevalenza è di 150-200 persone ogni 100.000 abitanti. In Italia il numero dei parkinsoniani è circa 150.000, con 15.000-20.000 pazienti in età ancora giovanile e lavorativa. E’ stato recentemente calcolato che in Italia i pazienti parkinsoniani idonei per l’intervento di Stimolazione cerebrale profonda (“Deep Brain Stimulation”, DBS) siano circa 8.000. I Centri che svolgono tale attività in modo continuativo a livello nazionale sono pochi ed il numero dei pazienti parkinsoniani finora operati è circa 1000.
La procedura di DBS richiede uno sforzo organizzativo multidisciplinare. Le unità coinvolte in questo tipo di intervento sono: la Neurochirurgia Stereotassica Funzionale (valutazione pre-operatoria, planning pre-operatorio con utilizzo di sofisticate attrezzature ad elevato contenuto tecnologico, degenza in Neurochirurgia, intervento chirurgico); la Divisione di Neurologia (attività ambulatoriale, ricoveri di selezione, pre-operatori, post-operatori, monitoraggio intra-operatorio con registrazione dell’attività elettrica delle cellule nervose, valutazione neuropsicologica); la Neuroradiologia-Radiologia Ospedaliera (esecuzione TAC e attività radiografica intra-operatoria).
Alle Molinette è stata realizzata una delle più ampie casistiche italiane ed europee (circa 300 impianti di elettrodo stimolante nel nucleo subtalamico) con il 60% dei pazienti proveniente da altre Regioni. Un aspetto che qualifica il Centro di Torino è il numero di visitatori provenienti dall’Italia e dall’estero per acquisire le competenze della procedura di DBS. L’attività di DBS consente una rilevante riabilitazione funzionale: il paziente riconquista un’autonomia soddisfacente, i farmaci vengono ridotti del 70-80% ed il 15-20% dei pazienti non assume farmaci dopo l’intervento.parkinson
Il Centro di Torino svolge ruoli di coordinamento nazionale ed internazionale. E’ stato promotore delle linee guida della LIMPE (Lega Italiana per la Malattia di Parkinson, le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze). La Struttura Semplice di Neurochirurgia Stereotassica Funzionale è dal 2003 Centro di Riferimento Regionale per la Chirurgia della MP e dei Disordini del Movimento (tremore essenziale familiare, tremore post-traumatico, tremore nella sclerosi multipla, sindromi distoniche, sindromi coreiche, sindromi ipercinetiche). La Neurologia–Riabilitazione Funzionale universitaria ha ricevuto finanziamenti dal Ministero della Salute per un progetto di ricerca sulle linee guida per la terapia chirurgica della MP, con la Regione Piemonte capofila di altre Regioni. Il professor Lopiano è Coordinatore Nazionale del Gruppo di Studio DBS della Società Italiana di Neurologia. Il professor Lanotte è Coordinatore Nazionale della Sezione di Neurochirurgia Funzionale della Società Italiana di Neurochirurgia.
Articolo a cura di Carlo Vigliani, aggiornato il 07.02.2008
15 Aprile 2018 alle 19:01 #803845anonymous
PartecipanteDELLA SERIE: STIAMO SEMPRE A VEDERE GLI ERRORI E DIFETTI DEGLI ALTRI SENZA FARE TROPPO CASO AI NOSTRI…
15 Aprile 2018 alle 19:03 #803846anonymous
PartecipanteTI GA CAPIO MAESTRINA DALLA PENNA ROSSA E BLU?
15 Aprile 2018 alle 19:30 #803847anonymous
Partecipante@Anonymous wrote:
@Anonymous wrote:
Anche queste sono cattiverie e ignorantate,
ribadisco, non esiste il sessualmente diverso, esiste la “PERSONA” CON TUTTO IL SUO BAGAGLIO DI BENE E MALE, CON TUTTO IL SUO MONDO NON SEMPRE PULITO, NON SEMPRE PERFETTO, NON SEMPRE GRATIFICANTE.Discriminare porta sempre a far soffrire qualcuno, e se quel qualcuno magari ne risente piu’ di un’altro per la sua posizione rispetto alla vita, e’ ancora piu’ degradante per l’offensore non certo per l’offeso, il debole va sempre difeso, che sia Gay oppure no.
Anche il discorso Marco, logicamente si gioca a portarlo su e giu’ dalla scala, a dirgli che e’ o non e’ bravo, o a ribadire la sua linguaccia in certi momenti, alla fine e’ un povero ragazzo con le sue incertezze, i suoi complessi e le sue paure, fara’ i conti con il suo io e con i suoi talenti, basta che cresca degno di essere chiamato “Uomo”, e per uomo intendo l’io, quella parte interiore che tutti accomuna, gay o non gay.
Dio, tessoro, quanto sei P.A.T.E.T.I.C.A.. Intendevi dire “Uaeumo”?
Il Termine “UOMO” e’ in senso lato e comprende uomini, donne, gay e tutto il genere umano.
Ciao tessssoro mia cara Cris quanto sei PATETICO FALSO E DOPPIO GIOCHISTA TU……ti aspetto al varco. Kali
15 Aprile 2018 alle 20:29 #803848anonymous
PartecipanteCiao tessssoro mia cara Cris quanto sei PATETICO FALSO E DOPPIO GIOCHISTA TU……ti aspetto al varco. Kali
?
…comunque sono già a cosce spalancatissime!
:-)))))
15 Aprile 2018 alle 20:51 #803849anonymous
Partecipante……….non abbastanza si vede.
Poi cmq, ti converrebbe metterti le mutande di ferro anti palo infuocato nel c…..
15 Aprile 2018 alle 20:56 #803850anonymous
Partecipante“C” sta per “celebrale”?
Io l’ho sentito dire solo dalle cameriere dei listolanti cinesi 😯
15 Aprile 2018 alle 21:20 #803851anonymous
PartecipanteE si’, chi lo dice e’ una cameriera cinese o ignorante.
Anche l’esempio che riporto sotto e’ preso dal vivo nei ristoranti cinesi e nei circoli per analfabeti.
E con questo mia cara bambina vai pure a farti le seghe mentali e materiali come e’ tua abitudine.
<<<<Tratto da torinoscienza.it
La stimolazione celebrale profonda per combattere i sintomi del Parkinson
A Torino presso le Molinette, si effettua un intervento chirugico di eccellenza per comabattere i sintomi della Malattia di Parkinson. Si chiama Deep Brain Stimulation o Stimolazione Celebrale Profonda.
Martedì 29 gennaio 2008 alle ore 21, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino in via Po 18, si è parlato di Parkinson con un intervento dal titolo “Neuromodulazione nella malattia di Parkinson e nei disordini del movimento: 10 anni di esperienza a Torino”.
I relatori sono stati il professor Leonardo Lopiano (professore di Neurologia presso il Dipartimento universitario di Neuroscienze dell’ospedale Molinette di Torino) ed il professor Michele Lanotte (neurochirurgo universitario dell’ospedale Molinette di Torino).>>> Segue…….
15 Aprile 2018 alle 21:34 #803852anonymous
PartecipanteMaronna, quanto sei tetra.
Comunque, il tuo è probabilmente solo un difetto di pronuncia: troppi deep throat hanno compromesso seriamente la tua capacità di parlare normalmente.Yours sincerely,
Danielona
16 Aprile 2018 alle 1:46 #803853anonymous
PartecipanteMA VAI A CAGARE DEMENTE!
16 Aprile 2018 alle 2:19 #803855anonymous
Partecipanteanche per me sei un demente e rompi cazzi, fanno bene a mandarti a cagare
16 Aprile 2018 alle 2:19 #803854anonymous
Partecipanteanche per me sei un demente e rompi cazzi, fanno bene a mandarti a cagare
16 Aprile 2018 alle 2:25 #803856anonymous
PartecipanteMi accodo, sei un demente
16 Aprile 2018 alle 6:21 #803857anonymous
Partecipante@Daniela Salta L’Anchè wrote:
Maronna, quanto sei tetra.
Comunque, il tuo è probabilmente solo un difetto di pronuncia: troppi deep throat hanno compromesso seriamente la tua capacità di parlare normalmente.Yours sincerely,
Danielona
Chissà come deve essere squallida la tua vita se in un discorso decente non cerchi la sostanza ma i difetti nelle parole.
La cultura a volte è il paliativo dell’intelligenza e tu ne sei una dimostrazione più che evidente.
Dai della tetra ad una persona mentre solo tu dimostri di esserlo cavillando su una parola che medici e non usano indistintamente nei due modi.
Chi guarda la pagliuzza negli altri in genere ha delle belle travone dentro e fuori.
Mi accodo a chi ti ha dato del demente, fatti una curetta mia cara o caro, sei tanto ma tanto esaurito cerebralmente e celebralmente. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.